CANI ANTIVIOLENZA

CANI ANTIVIOLENZA
13 Gennaio 2019 Francesco Ciano

CANI ANTIVIOLENZA:

BOBO E I SUOI FRATELLI, I MIGLIORI AMICI DELLE DONNE

 

Tra decreti legge, normative, campagne, promesse, iniziative e manifestazioni contro la violenza di genere, non sono poche le donne che adottano cani antiviolenza per la difesa personale. Difesa dalle violenze sessuali, dallo stalking, dalle molestie ed aggressioni. Per le giovani donne clochard di tutta Italia (senzatetto con alle spalle vari problemi), vivere in strada con i loro cani (la loro unica difesa e compagnia) può sembrare del tutto normale, ma c’è dell’altro.

Nel mese di ottobre scorso, nel quartiere Vasto di Napoli, tramite una petizione popolare i cittadini hanno chiesto la presenza quotidiana delle forze dell’ordine ed interventi concreti contro il degrado e la criminalità. Una richiesta inascoltata a cui, soprattutto le donne, hanno reagito organizzandosi con la difesa personale. Come? Molte donne del quartiere senza cani (pitbull anti-stupro a prova di migranti) non escono più.

Sono tante le storie di cani che hanno rischiato la vita o sono morti per difendere le loro amate proprietarie da uomini violenti o da pericoli esterni. Spesso, la crudeltà sugli animali è un campanello d’allarme importante nei casi di violenza domestica.

Ti parliamo di Bobo e dei migliori amici delle donne a quattro zampe che lottano per tutelarle e difenderle da violenza e pericoli.

 

Cani antiviolenza: difendere senza mai attaccare

 Esistono cani appositamente ‘educati’ da scuole di addestramento speciali per proteggere le donne vittime di violenza. Esemplari di razze selezionate che non esiteranno ad intervenire per difendere le vittime dai loro aggressori. Viene addestrato il cosiddetto ‘cane scorta’ e viene ‘educata’ anche la donna attraverso un particolare allenamento per imparare a controllare gli istinti del cane e la situazione di pericolo.

Di solito, al cane da difesa viene applicata una museruola rivestita in acciaio. Non deve dimostrarsi aggressivo: deve semplicemente immobilizzare l’aggressore al momento giusto per dar modo alla donna di liberarsi da lui e chiedere aiuto. Quando la donna viene aggredita, il cane si lancia sull’aggressore e gli assesta un colpo per bloccarlo e immobilizzarlo. Deve dissuaderlo e fare da scudo della donna che, oltretutto, dispone di GPS per essere localizzata dalla Polizia.

Il cane scorta (come quello che accompagna i non vedenti) è riconosciuto legalmente?

No, ma le autorità dovrebbero farlo, regolarizzare l’importante ruolo dei cani scorta per donne vittime di violenza di genere. Non sono pericolosi o aggressivi ma socievoli, affettuosi, veri e propri angeli custodi. Non vengono, di certo, addestrati per attaccare o, peggio, uccidere persecutori o aggressori. Hanno un forte senso di ‘giustizia’: sanno che il maltrattamento non è ‘giusto’.

La donna che ha già un cane può anche rivolgersi a centri speciali per richiedere l’addestramento del suo compagno a quattro zampe. Si tratta di addestratori professionisti a cui è saggio rivolgersi per ricevere consigli su come addestrare un cane alla difesa senza attaccare, semplicemente per allontanare il pericolo. Un cane di buona taglia e di carattere vivace, tranquillo ed equilibrato, di solito, è addestrabile alla difesa: interverrà solo se sarà il padrone ad ordinarglielo.

 

Bobo: il cane che difende le donne dalle violenze e le coccola

 Di recente, Hakan Keten e il suo cane Bobo sono diventati due piccole celebrità sui social turchi e la loro storia inizia a circolare un po’ ovunque, Italia inclusa. Bobo è un cane di razza Golden Retriever, nato con un dono speciale: un istinto di protezione fuori dalla norma. All’età di un anno, ha già dimostrato di essere un eroe per amore delle donne vittime di violenza.

Hakan, il suo padrone che lavora in un ristorante, si è accorto presto di questa eroica virtù del cane. In un parco di Malatya, città situata nella parte sud-orientale della Turchia, qualche settimana fa ha visto Bobo lanciarsi contro un uomo che stava prendendo a schiaffi una donna. Lo ha visto scagliarsi spontaneamente contro quell’uomo violento per allontanarlo dalla donna e, subito dopo, si è piazzato davanti a lei per proteggerla.

Vedendo quella scena, Hakan ha deciso di addestrarlo per ‘educare’ al meglio il suo grande istinto, utilizzare le sue doti per difendere le donne e prevenire episodi di violenza.

L’addestramento comincia a dare i suoi frutti: il ‘cane dorato’ ora interviene sempre, istantaneamente, non appena avverte il minimo sentore di violenza. Reagisce anche quando vede una donna che si copre il volto con le mani o che piange. In una seconda fase (di post-violenza), Bobo resta vicino alla vittima per aiutarla psicologicamente a superare il momento, dandole calore, coccole, balzandole addosso per leccarla e strapparle un sorriso. Si potrebbe definire la seconda parte dell’addestramento di Bobo, ma senza il suo grande cuore e la sua sensibilità non funzionerebbe.

Il 34enne Hakan Keten ha voluto lanciare un appello sui social a tutti coloro che hanno un cane: “Addestrate il vostro cane ad intervenire a difesa delle donne vittime di violenza”.

Secondo lui, tutti i cani posseggono un innato istinto protettivo: ogni razza ha il proprio modo di intervenire sulle violenze. Sarà vero? Probabilmente sì ma, a quanto pare, esistono 6 razze considerate le migliori da addestrare per la difesa personale. Ecco quali.

 

Cani antiviolenza: le 6 migliori razze per la difesa personale

 Ogni cane è un essere unico proprio come ogni uomo o altro essere vivente. Sono state individuate le migliori razze per la difesa personale dopo aver valutato le caratteristiche (temperamento, intelligenza, istinto di protezione, sensibilità, coraggio) di una razza piuttosto di un’altra.

Esistono razze perfette per la guardia ed altre per la difesa personale anche se, ovviamente, certi esemplari di altre razze dimostrano un coraggio ed un senso di protezione eccezionali. Esemplari affettuosi ed eroici superano i confini delle razze.

Oltre a Bobo, che è un Golden Retriever, a dicembre è stata pubblicata la storia di un tenero Chihuahua di Muncy Creek Township (Pennsylvania), piccolo ma dal coraggio immenso. Non ci ha pensato due volte a rischiare la vita per difendere la sua proprietaria dall’attacco di un orso. Per salvarla, ha riportato una frattura allo sterno e alle costole e qualche morso.

Un cane ideale per la difesa personale è capace di proteggere il suo padrone sempre e ovunque. Sente quando è il momento di intervenire per difenderlo e quando fermarsi. Se all’istinto di protezione innato (fondamentale) aggiungiamo l’addestramento, possiamo ottenere il massimo dal nostro amico a quattro zampe.

Vediamo quali sono le migliori razze di cane che, secondo gli esperti di addestramento, sono ideali per la difesa personale.

Dobermann

Il Dobermann ha un istinto innato per la difesa personale. Nervi saldi, forte e intelligente, affettuoso, desideroso di apprendere, impavido. Dimostra di non avere alcuna paura quando si tratta di difendere il padrone, di attaccare quando gli viene ordinato. È in grado di distinguere le condizioni di reale pericolo, pronto a reagire con determinazione e coraggio. Di grandi dimensioni, slanciato, con una fascia muscolare prestante, raggiunge in media i 40 Kg.

Cane Corso

Come il Dobermann il Cane Corso è portato ad affezionarsi ad una persona della famiglia ed a proteggerla dai pericoli. È un cane di grossa taglia, può raggiungere i 45-50 Kg di peso. Seppure venga considerato uno dei migliori cani per la difesa personale, essendo di grandi dimensioni non è facile gestire e addestrare al meglio un cane delle sue dimensioni. Corpo muscoloso, morso potente.

Rottweiler

Facilmente addestrabile, molto intelligente, dall’aspetto feroce che intimidisce gli estranei ma affettuoso e protettivo nei confronti del padrone. Il Rottweiler è un eccellente cane da difesa, grande (arriva a 60 Kg di peso), robusto ma non pesante. Di carattere equilibrato e sicuro di sé, mai aggressivo senza motivo, difficilmente timoroso o nervoso, reagisce prontamente davanti al pericolo.

Schnauzer gigante (Riesenschnauzer)

Come il Rottweiler (di taglia grande ma non pesante), lo Schnauzer gigante è un superbo cane da difesa personale, estremamente forte, controllabile e addestrabile. È coraggioso, tenace, resistente alla fatica, fedele, ben equilibrato, intelligente e in grado di apprendere in breve tempo, ben disposto all’addestramento. Riservato con gli estranei, espansivo, tranquillo e affettuoso in famiglia.

Pastore Tedesco

È il cane da difesa per eccellenza, pronto a tutto pur di proteggere l’essere umano. Il Pastore Tedesco è ideale anche come cane da guida, ricerca e salvataggio. Non a caso, è il preferito dalle Forze Armate nelle operazioni di soccorso. È un compagno fedele, equilibrato, intelligentissimo, dalla grande prestanza fisica, facile da addestrare. Svolge alla perfezione qualsiasi compito gli venga impartito. Se ben addestrato, non risulterà mai aggressivo. È docile ma combattivo, coraggioso, curioso e sempre pronto ad apprendere.

Pastore Belga Malinois

Il Pastore Belga Malinois è un cane di taglia media con muscolatura forte e asciutta. Sempre vigile e attivo, sicuro di sé senza essere gratuitamente aggressivo. Nutre particolari attenzioni per il padrone pur vivendo tranquillo con gli altri membri della famiglia. Concede poca confidenza agi estranei, risulta essere un ottimo cane da difesa, facile da addestrare e molto sensibile.

 

Concludiamo facendo eco all’appello lanciato da Hakan Keten proprietario dell’incredibile Bobo:

“ADDESTRATE IL VOSTRO CANE AD INTERVENIRE

IN DIFESA DELLE DONNE CHE SUBISCONO VIOLENZA”.

Proviamoci tutti!

Francesco Ciano

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*