
In questo articolo:
SAFER INTERNET DAY 2019
SICUREZZA IN RETE E LOTTA AL CYBERBULLISMO
Ogni anno, nel mese di febbraio, viene organizzato un evento a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea: il SID (acronimo di Safer Internet Day). Non si tratta di una ricorrenza nata ieri, è stata istituita nel 2004 con un obiettivo ben preciso: un utilizzo più sicuro e responsabile di Internet e delle nuove tecnologie, soprattutto per la sicurezza dei bambini e giovani di tutto il mondo.
Anno dopo anno, il SID si è trasformato in un appuntamento di riferimento per tutti gli addetti ai lavori, le organizzazioni e le istituzioni, tanto da arrivare a coinvolgere oltre 100 Paesi.
L’edizione Safer Internet Day 2019 sarà celebrata il 5 febbraio: la manifestazione principale, organizzata dalla Direzione Generale per lo Studente, avrà luogo a Milano.
Il tema della sicurezza online fa, ormai, parte della vita di tutti i giorni; è troppo importante per non affrontarlo anche e soprattutto per il bene di bambini e ragazzi, ma non solo…
SAFER INTERNET DAY 2019: “INSIEME PER UN INTERNET MIGLIORE”
L’edizione di quest’anno ha un motto: “Insieme per un Internet migliore” (“Together for a better internet“). Si punta ad una nuova alleanza tra scuola e famiglia per un duplice obiettivo, ovvero far riflettere tutti (ragazzi, famiglie, istituzioni, scuole, organizzazioni, ecc.) sull’utilizzo consapevole del web e sul ruolo attivo e responsabile per rendere Internet un luogo sicuro e positivo.
Pur rappresentando uno strumento quotidiano, gran parte delle persone che usa Internet non è esperta, non al punto tale da saper riconoscere situazioni rischiose di fronte alle quali non sa come comportarsi.
Il Safer Internet Day 2019 intende offrire l’occasione giusta per discutere di questi rischi, chiarire dubbi, approfondire il tema e le conoscenze in grado di educare tutti noi all’uso consapevole della Rete e degli strumenti digitali.
Nel corso della mattinata del 5 febbraio, i protagonisti dell’evento saranno esperti, professionisti, istituzioni, studenti che, con i loro interventi ed attività su argomenti incentrati sulle opportunità ed i rischi del web, discuteranno e si confronteranno.
SAFER INTERNET DAY 2019 E “UN NODO BLU”: L’EVENTO PARALLELO CONTRO IL BULLISMO
Parallelamente al SID, verrà celebrata la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo denominata “Un Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, lanciata lo scorso anno. È questa l’occasione offerta a tutte le scuole di ogni ordine e grado per sostenere l’iniziativa dedicata ad un tema delicato e scottante: potranno organizzare eventi o attività di informazione e formazione destinati ad alunni e famiglie.
Lo scopo è uno solo: favorire una conoscenza più ampia ed approfondita per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.
Numerose scuole italiane si uniscono alla celebrazione del Safer Internet Day 2019 organizzando seminari, dibattiti, eventi e workshop denominati “Una vita da social” della Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca e l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà 60.000 studenti per combattere il fenomeno del cyberbullismo attraverso l’informazione e la sensibilizzazione all’uso sicuro e responsabile della Rete.
Le iniziative condivise dalle scuole con Generazioni Connesse durante la settimana del SID sono visibili sul portale omonimo www.generazioniconnesse.it a cura del Safer Internet Centre italiano (finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal MIUR).
Anche Cisco Italia si unisce all’edizione 2019. Vediamo come.
CISCO ITALIA PER IL SAFER INTERNET DAY 2019: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
Cisco Italia, in occasione dell’evento internazionale Safer Internet Day 2019, organizza “Connessi e Sicuri”, un incontro sulla sicurezza informatica dedicato a studenti ed insegnanti di tutta Italia. Per l’occasione, lancia una campagna di sensibilizzazione: tutti possono diventare ambasciatori del web sicuro con un corso di formazione gratuito.
Tramite il sito www.scuoladigitalecisco,it l’azienda mette a disposizione online, a titolo gratuito, il corso di formazione online “Get Connected – Connessi e Sicuri” allo scopo di offrire le conoscenze fondamentali, informazioni ed istruzioni preziose per muoversi in tutta tranquillità sul web e gestire al meglio il mondo digitale. Punta, in particolare, sulla scuola dedicando il corso soprattutto a studenti, insegnanti e genitori. Chi concluderà la formazione otterrà il certificato di ambasciatore del web sicuro (“Cisco Safer Internet Ambassador”).
Il 5 febbraio, dalle 10 alle 12, presso le sedi principali di Cisco Italia a Vimercate (MB) e Roma saranno presenti fisicamente alcuni rappresentanti dell’azienda per discutere sui temi della cybersecurity e cyberbullismo oltre a rappresentanti delle istituzioni europee ed un pubblico composto da insegnanti e studenti. Al centro del dibattito: l’importanza di creare una rete sempre più ampia di persone in grado di diffondere tra i giovani una cultura digitale basata sul rispetto, positività e protezione propria e altrui.
Chiunque potrà seguire l’evento live sul sito di scuoladigitalecisco.it
ANCHE LO STALKER È UN BULLO
La tutela dei minori, dei ragazzi in genere, richiede necessariamente l’impegno ed il lavoro sinergico delle famiglie, della scuola e delle istituzioni per contrastare i fenomeni legati al cyberbullismo, adescamento online e tutti i pericoli che s’insidiano sul web. In particolare, i genitori non sanno, il più delle volte, come aiutare i propri figli a non cadere nei pericoli della rete.
Seppure il Safer Internet Day 2019 sia particolarmente dedicato al tema del cyber bullismo, l’ampia tematica della cybersecurity dichiara guerra anche ad altri tipi di reati e contenuti illegali sul web: violazione della privacy, caricamento di contenuti inappropriati, violazione del copyright, adozione di comportamenti pericolosi o scorretti per sé e per gli altri, diffamazione online, minacce e molestie, furti di identità digitale sui social network, diffusione di materiale pedopornografico, sextortion, sexting, stalking.
Lo stalker è un bullo, il bullo è uno stalker: stalking e bullismo sono stati equiparati per legge.
Affrontando il fenomeno del bullismo e cyberbullismo è impossibile tralasciare il fenomeno dello stalking e cyberstalking. La celebrazione del Safer Internet Day 2019, in fondo, è dedicata anche alle vittime di stalking.
CONSIGLI SULL’USO SICURO DEI SOCIAL NETWORK
Che si tratti di corso formativo o sensibilizzazione, elenchiamo di seguito alcune regole (valide per tutti) da seguire in riferimento all’utilizzo sicuro dei social network:
- Non diffondere informazioni personali;
- Usare password sicure tenendole riservate;
- Controllare con cura le impostazioni del proprio profilo sui social network;
- Utilizzare i social con prudenza e nel pieno rispetto degli altri;
- Rispettare le netiquette e la privacy;
- Osservare le regole di buon comportamento.