
In questo articolo:
STALKING E VIP
LA LISTA DELLE VITTIME SI ALLUNGA ANCHE IN ITALIA
I media evidenziano, ogni giorno di più, il binomio Stalking e VIP. Per ‘Very Important Person’ s’intende ogni personaggio pubblico, in vista, celebre, uomo o donna che sia: attori, cantanti, showgirl, registi, conduttrici, calciatori e quant’altro. La lista si fa sempre più lunga. Vicende passate e presenti, storie di straordinaria follia che vedono come protagoniste/i celebrity alle prese con fan accaniti, stalker ossessionati e senza scrupoli sia in Italia sia negli USA.
Di recente, è intervenuta in proposito Giulia Bongiorno, ministro per la Pubblica amministrazione molto attiva nell’ambito della violenza di genere e stalking.
In un’intervista a RaiNews24, commentando la più recente vicenda che ha coinvolto Sabrina Ferilli, ha sottolineato che “esistono tante vittime di stalking” dal classico caso in cui l’ex compagno non accetta la fine di una relazione ai VIP che, spesso, sono vittime di più di uno stalker. I personaggi famosi, le star talvolta “tendono a sottovalutare questi episodi” spiega la Bongiorno “I vip sono abituati ad avere attenzioni, perciò tendono a pensare che il soggetto che li pedina insistentemente o che manda loro regali non sia pericoloso”. Qualunque sia la forma di stalking, bisogna sempre fare molta attenzione.
Condividiamo in pieno il pensiero di Giulia Bongiorno che ringraziamo sempre per l’attenzione e la sensibilità dimostrata in merito al fenomeno stalking e violenza di genere.
STALKING E VIP: HUNZIKER E BONGIORNO, CHI MEGLIO DI LORO CONOSCONO IL FENOMENO?
Chi meglio di Giulia Bongiorno conosce il fenomeno? Chi non sa dello stalking subito, combattuto e denunciato da Michelle Hunziker? Abbiamo raccontato la sua storia in un articolo esclusivo.
La conduttrice è da tempo in prima linea per difendere le donne, impegnata da 11 anni (insieme a Giulia Bongiorno) nel progetto Doppia Difesa Onlus, associazione fondata da entrambe.
Doppia Difesa ha, finora, raggiunto un ‘doppio’ traguardo: l’approvazione della legge sullo stalking (2009) e l’approvazione da parte del governo del Ddl Codice Rosso (28 novembre 2018).
Michelle Hunziker ha vissuto un incubo non solo per se stessa ma anche per sua figlia Aurora: nel 2017, è stata minacciata di aggressione con l’acido, ha vissuto sotto scorta per un anno 24 ore su 24.
STALKING E VIP: SABRINA FERILLI E IL SUO INCUBO
Iniziamo dalla vicenda più recente che ha spinto Giulia Bongiorno a fare la sua dichiarazione nell’intervista concessa a RaiNews24: Sabrina Ferilli. L’attrice è stata vittima di stalking per ben 5 anni (dal 2014) ma solo negli ultimi mesi ha iniziato ad avere paura del suo stalker ossessionato da lei.
L’uomo (un 60enne italiano) partecipava a tutti gli eventi pubblici a cui Sabrina Ferilli prendeva parte. Un ammiratore ossessivo, un fan accanito e onnipresente. Non si tratta di uno sconosciuto, la Ferilli sa che è un suo fan che, nel tempo, è diventato sempre più assillante. Lettere dai contenuti equivoci, regali, appostamenti, foto rubate: l’aspettava sotto casa, la seguiva, si presentava davanti agli studi televisivi e sul set dove la Ferilli lavorava.
Ha iniziato a tormentarla e spaventarla, tanto che l’attrice, un paio di settimane fa, ha sporto denuncia in procura dicendo di sentirsi spiata, perseguitata, minacciata, intimorita. Ha provato apprensione, paura, terrore per quella sensazione di essere osservata, pedinata e fotografata di nascosto. E’ stata costretta a cambiare stile di vita.
Pochi giorni fa, l’attrice è stata chiamata dalla pm Daniela Cento: il suo stalker è stato identificato, risulta iscritto sul registro degli indagati per stalking. Molto probabilmente, in tempi stretti, il procuratore aggiunto Maria Monteleone, che coordina il team di magistrati impegnato a contrastare i reati contro le donne, prenderà provvedimenti.
DONNE VIP NEL MIRINO DEGLI STALKER IN ITALIA
Il caso di Sabrina Ferilli è solo il più recente.
Quanti VIP, in Italia, sono stati vittime di stalking? La lista è lunga e non fa differenza tra sessi, ma iniziamo dalle donne.
Oltre a Michelle Hunziker, sono state altre le donne famose nel mondo dello spettacolo ad aver provato le terrificante sensazione di essere finite nella rete dello stalking:
- Barbara De Rossi che nel 2012 ha denunciato il suo ex per stalking, percosse e minacce;
- Elisabetta Canalis perseguitata da un uomo nel periodo in cui conduceva “Controcampo”: vicenda che l’ha costretta a cambiare casa ed a praticare il Krav Maga, arte marziale basata sulle reazioni immediate;
- Laura Pausini perseguitata da Giuseppe Andreucci che era riuscito a rintracciare l’indirizzo di Villa Pausini (in provincia di Ravenna). Ha preso a telefonarle, ha consegnato fiori alla sorella della Pausini, si appostava davanti alla sua casa. E’ stato, alla fine, arrestato dopo la condanna nel 2008 per molestie, resistenza a pubblico ufficiale e violazione del foglio di via;
- Irene Pivetti bersagliata da lettere e telefonate. In diverse interviste, l’attrice ha raccontato di aver raccolto (insieme alle denunce) un archivio privato di “pazzi innocui e pazzi pericolosi”;
- Serena Grandi, tormentata dal suo ex fidanzato Luca Iacomoni che non accettava la fine della relazione, denunciato dall’attrice ai Carabinieri;
- Elisa Isoardi, conduttrice ed ex compagna di Matteo Salvini perseguitata da circa 10 anni da un fan accanito che lei stessa ha querelato per stalking;
- Catherine Spaak che ha vissuto mesi da incubo. Un dirigente conosciuto ad un corso di meditazione buddista l’ha ossessionata: ha subito pedinamenti e telefonate oscene. Quando l’ha aggredita, è stato arrestato per violenza privata;
- Sarah Felberbaum perseguitata da un ex fidanzato;
- Luisa Corna che ha denunciato la sua stalker (una donna) ritirando la denuncia pochi mesi dopo;
- Monlca Leofreddi, giornalista e conduttrice Tv, perseguitata per due anni da Goffredo Imperiale (condannato ad un anno e mezzo di carcere per stalking);
- Giada De Blank e Licia Colò, che hanno vissuto storie simili. Entrambe vittime di due perfetti sconosciuti che si dichiaravano ‘innamorati’ e le tempestavano di lettere e chiamate. Hanno trasformato la loro vita in un inferno. I due uomini sono stati processati per stalking.
UOMINI VIP NEL MIRINO DEGLI STALKER IN ITALIA
Nella lista, anche diversi uomini famosi vittime di persecuzioni:
- Francesco Facchinetti, cantante e conduttore che, nel 2013, ha denunciato di aver ricevuto per anni migliaia di lettere, minacce, telefonate e foto hard da una donna napoletana che fu sottoposta a perizia psichiatrica;
- Gabriel Garko, vittima di stalking da parte di una donna che l’ha inseguito (voleva un figlio da lui) e di un sabotaggio alla sua auto. Ha subito le ‘attenzioni’ di altre stalker, tra cui una russa;
- Fabio Insinna, conduttore che nel 2014 ha denunciato alla polizia una donna accusandola di persecuzione attraverso lettere, mail, messaggi su Facebook, appostamenti sotto casa;
- Pupo, turbato da un uomo che via web lo minacciava di morte. “Se chiedi scusa ritiro la querela” gli disse e fu di parola. L’uomo chiese scusa e lui ritirò l’esposto.
STALKING E VIP: LE STAR DI HOLLYWOOD VITTIME DI PERSECUZIONI
Tra i VIP, note vittime di stalking a livello internazionale, ritroviamo moltissime star di Hollywod. Il copione che vede diverse celebrity alle prese con fan accaniti, ossessionati, talvolta squilibrati e pericolosi si ripete. Minacce, percosse, addirittura omicidi a sfondo passionale.
I due casi peggiori si verificarono a Los Angeles ai danni di due attrici: Teresa Saldana (pugnalata dal suo stalker nel 1982) e Rebecca Shaeffer (assassinata dal suo persecutore nel 1989).
Due casi che portarono alla prima legge anti-stalking entrata in vigore nel 1991 in California.
Lettere e telefonate anonime, appostamenti e minacce: moltissimi i VIP che sono stati oggetto di attenzioni morbose da parte di fan ossessivi, molestatori estremi capaci di minacciare (anche di morte), autori di telefonate ingiuriose ed appostamenti sotto casa.
Tanti i fan ‘innamorati’ ed ossessionati da cantanti ed attrici di Hollywood perseguitate.
La lista è lunga, elenchiamo i casi più noti che hanno coinvolto Sharon Stone, Nicole Kidman, Madonna, Jodie Foster, Uma Thurman, Halle Berry, Jennifer Aniston, Kristen Stewart, Charlize Theron, Mila Kunis, Gwyneth Paltrow, Catherine Zeta Jones e Michael Douglas (perseguitati da una donna, Dawnette Knight).
I loro persecutori sono stati tutti condannati per stalking.
STALKING E VIP: IL CASO DI SANDRA BULLOCK E TAYLOR SWIFT
Il caso più drammatico che risale al 2015 ha coinvolto Sandra Bullock ed il suo stalker ucciso, alla fine, dalla sua stessa ossessione: incapace di affrontare il processo si è suicidato.
Il fenomeno Stalking e VIP non risparmia neanche attori (Richard Gere), registi come Steven Spielberg (perseguitato da un ammiratore ‘innamorato’ di lui, arrestato nel 1998) né il mondo dello sport (Quagliarella, Danny Ings, Ambra Vielmi, Martina Hingins, Serena Williams).
Per sfuggire a fan terribilmente invadenti e pericolosi (capaci anche di intrufolarsi a casa sua e nel suo letto), la popstar Taylor Swift, di recente, nei suoi concerti usa il riconoscimento facciale per individuare e identificare potenziali stalker grazie all’utilizzo di un software. L’idea è quella di consentire agli spettatori di accedere ai luoghi dove si organizzano concerti esibendo il volto per eliminare le file interminabili degli eventi.
A Pasadena, i fan venivano attratti da un video che mostrava le prove del concerto ma, in realtà, erano fotografati da una telecamera nascosta. In tal modo, i volti dei fan sono stati registrati e trasmessi ad una sala di controllo per confrontare le immagini con un database interno.